Aree di Intervento
Contenuti del Progetto ICIM
- Editoriali 2021
- Privacy
- Lavora con noi
- Editoriali 2020
- CoVID-19 Il virus che sconvolge il mondo e può rigenerarlo
- Il kilogrammo intangibile, emblematica tappa dell’immateriale
- Il valore della condivisione tra politici, tecnici e imprese della strategia che delinea il domani e supera l’emergenza
- Quell’alleanza tra sapere e saggezza che chiede il dramma epocale della pandemia
- Recovery plan: quel programma che può correggere difetti storici e segnare una svolta epocale
- Società di ICIM
- Editoriali 2019
- Editoria tecnica: lo strumento che traguarda la sostenibilità nel mare del web
- Il tempo passa, cresce la complessità, ma anche il sapere
- La risorsa della formazione per colmare un gap di imponderabile entità
- Quel disordine che non c’è che genera l’incertezza
- Quel modello che tarda a governare le tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo
- Quel passaggio da istruzione a educazione che condiziona il futuro
- Quel potenziale sprecato di intelligenza e creatività che chiede un nuovo modello educativo
- Quella manchevole visione strategica che frena lo sviluppo
- Altre energie rinnovabili
- Ambiente
- Antincendio
- ASME
- Asset Management
- Biomasse
- Certificati
- Certificazione cogente
- Certificazione volontaria di prodotti
- Certificazione volontaria di servizi
- Chi siamo
- Contatti
- Editoriali
- 2021. Tempo di azioni risolutive e concordi per ripristinare la fiducia e riprendere il cammino
- Al via le nuove lauree professionalizzanti
- Attese e promesse dell’efficienza energetica degli edifici
- Blockchain: la catena che manterrà lo sviluppo nel solco della sostenibilità
- Clima. Dall’Europa un nuovo giro di vite
- CoVID-19 Il virus che sconvolge il mondo e può rigenerarlo
- Crisi: informazione e qualità per accrescere la fiducia e riprendere lo sviluppo
- Crisi: leggere il cambiamento per superare l’impasse
- Dall’edilizia la rivoluzione per una crescita sostenibile
- Decarbonizzare l’economia. Roadmap 2050 dell’UE
- Economia circolare: quella lezione ancora da comprendere
- Editoria tecnica: lo strumento che traguarda la sostenibilità nel mare del web
- Energia e mercato. Un’alleanza tra efficienza e rinnovabili per la coesione economica
- Energia. La nuova scommessa sull’efficienza
- Energia. L’asset dell’efficienza per crescere e competere
- Formazione e ricerca una priorità per la legislatura
- Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
- Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
- I tecnici nella battaglia globale per la sostenibilità, l’occupazione e la crescita
- Il diritto e il valore di crescere responsabilmente
- Il futuro da non perdere. Colmare i divari per uscire dalla stretta
- Il kilogrammo intangibile, emblematica tappa dell’immateriale
- Il mondo e l’Italia alla prova dell’energia
- Il ruolo strategico degli ingegneri per il progresso del paese
- Il sapere delle macchine muta i fattori produttivi. Un circuito virtuoso tra formazione e occupazione per governare il cambiamento
- Il tempo passa, cresce la complessità, ma anche il sapere
- Il valore che conta per guidare la transizione
- Il valore della condivisione tra politici, tecnici e imprese della strategia che delinea il domani e supera l’emergenza
- Il valore vincente del lavoro. Il lavoro che cambia. Innovare le competenze per vincere la sfida della produttività
- La chance della svolta. L’asset della conoscenza per una crescita inclusiva e responsabile
- La cultura della qualità per un’innovazione sostenibile. La mission di AssoICIM
- La cultura della responsabilità e della sostenibilità per riprendere il cammino
- La cultura d’impresa per rilanciare l’economia. Un’alleanza tra formazione e ricerca per superare la crisi
- La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
- La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
- La risorsa della formazione per colmare un gap di imponderabile entità
- La rivoluzione degli scisti
- La via difficile dell’energia
- La via stretta della crescita e la tentazione della scorciatoia
- Le armi vincenti per un futuro sostenibile. Più ricerca e formazione per una nuova prosperità
- L’Europa punta sul digitale per stimolare la crescita
- L’industria spaziale driver di progresso e crescita
- Lo scatto che serve per adeguarsi al cambiamento
- Materie prime: passa dalla ricerca il piano della sostenibilità
- Oltre la crisi – vizi e virtù per superare lo scoglio. Da “Corrispondenza Verde” alla Soft Economy
- Una politica coerente e mirata per guidare la transizione energetica
- Prospettive di metà secolo. Ci salverà la nostra cultura?
- Qualità dell’aria. quell’altra faccia della sostenibilità
- Qualità per competere. La guida dell’ISO per affrontare la crisi
- Quel confine indeterminato che delimita la crescita
- Quel disordine che non c’è che genera l’incertezza
- Quel modello che tarda a governare le tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo
- Quel passaggio da istruzione a educazione che condiziona il futuro
- Quel percorso della conoscenza che porta da Impresa 4.0 a Società 5.0
- Quel potenziale sprecato di intelligenza e creatività che chiede un nuovo modello educativo
- Quel rapporto tra uomo e tecnica che ipoteca il futuro
- Quel treno da non perdere che corre verso il futuro
- Quella manchevole visione strategica che frena lo sviluppo
- Quell’alleanza tra sapere e saggezza che chiede il dramma epocale della pandemia
- Recovery plan: quel programma che può correggere difetti storici e segnare una svolta epocale
- Ripartire da Genova per immettere il Paese su un percorso di crescita responsabile e sostenibile
- Strategia industriale cercasi. Macchine e politiche intelligenti per riprendere la crescita
- Un nuovo percorso di crescita per l’Europa e l’Italia
- Una gestione sostenibile dei rifiuti per accrescere produttività e occupazione
- Una strategia globale per l’Europa delle università
- Una strategia industriale per riprendere la crescita
- Una strategia per bloccare il degrado
- Un’alleanza tra formazione e lavoro. Nel passaggio da scuola a lavoro la via per crescere
- Editoriali 2010-2009
- Editoriali 2011
- Editoriali 2012
- Crisi: leggere il cambiamento per superare l’impasse
- Decarbonizzare l’economia. Roadmap 2050 dell’UE
- I tecnici nella battaglia globale per la sostenibilità, l’occupazione e la crescita
- La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
- Le armi vincenti per un futuro sostenibile. Più ricerca e formazione per una nuova prosperità
- L’Europa punta sul digitale per stimolare la crescita
- Oltre la crisi – vizi e virtù per superare lo scoglio. Da “Corrispondenza Verde” alla Soft Economy
- Un nuovo percorso di crescita per l’Europa e l’Italia
- Editoriali 2013
- Formazione e ricerca una priorità per la legislatura
- La cultura della responsabilità e della sostenibilità per riprendere il cammino
- La cultura d’impresa per rilanciare l’economia. Un’alleanza tra formazione e ricerca per superare la crisi
- La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
- La rivoluzione degli scisti
- La via difficile dell’energia
- Una gestione sostenibile dei rifiuti per accrescere produttività e occupazione
- Una strategia globale per l’Europa delle università
- Una strategia industriale per riprendere la crescita
- Una strategia per bloccare il degrado
- Editoriali 2014
- Clima. Dall’Europa un nuovo giro di vite
- Energia. La nuova scommessa sull’efficienza
- Energia. L’asset dell’efficienza per crescere e competere
- L’industria spaziale driver di progresso e crescita
- Materie prime: passa dalla ricerca il piano della sostenibilità
- Strategia industriale cercasi. Macchine e politiche intelligenti per riprendere la crescita
- Un’alleanza tra formazione e lavoro. Nel passaggio da scuola a lavoro la via per crescere
- Editoriali 2015
- Energia e mercato. Un’alleanza tra efficienza e rinnovabili per la coesione economica
- Il futuro da non perdere. Colmare i divari per uscire dalla stretta
- Il sapere delle macchine muta i fattori produttivi. Un circuito virtuoso tra formazione e occupazione per governare il cambiamento
- Il valore vincente del lavoro. Il lavoro che cambia. Innovare le competenze per vincere la sfida della produttività
- La chance della svolta. L’asset della conoscenza per una crescita inclusiva e responsabile
- Lo scatto che serve per adeguarsi al cambiamento
- Editoriali 2016
- Editoriali 2017
- Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
- Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
- Il mondo e l’Italia alla prova dell’energia
- Il valore che conta per guidare la transizione
- La via stretta della crescita e la tentazione della scorciatoia
- Una politica coerente e mirata per guidare la transizione energetica
- Quel confine indeterminato che delimita la crescita
- Quel rapporto tra uomo e tecnica che ipoteca il futuro
- Editoriali 2018
- Al via le nuove lauree professionalizzanti
- Blockchain: la catena che manterrà lo sviluppo nel solco della sostenibilità
- Economia circolare: quella lezione ancora da comprendere
- Qualità dell’aria. quell’altra faccia della sostenibilità
- Quel percorso della conoscenza che porta da Impresa 4.0 a Società 5.0
- Ripartire da Genova per immettere il Paese su un percorso di crescita responsabile e sostenibile
- Efficienza Energetica
- Energia
- Impianti biogas e biomasse
- Componenti e impianti sistemi di geotermia
- Diagnosi Energetica
- Direttiva RED 2009/28/CE – Biocarburanti e bioliquidi
- Efficienza energetica di aziende, impianti, attrezzature
- ISCC Plus – Filiere alimentare, mangimistica, biochimica e bioenergia
- HP Keymark – Pompe di calore
- Impianti fotovoltaici
- Componentistica impianti mini e microeolico
- ISO 50001 – Energia
- Mini idroelettrico
- Moduli fotovoltaici mono e policristallini e a film sottile
- Solar keymark – Collettori e sistemi solari termici
- UNI CEI 11352 – Società che forniscono servizi energetici
- Energia
- Eolico
- F-Gas
- Figure Professionali
- UNI 13585 – Brasatore e Operatore di brasatura
- UNI 11339 – EGE Esperto in Gestione dell’Energia
- UNI 11602 – Esperto in pianificazione e controllo di gestione
- UNI 9494-1/-3 – Manutentore sistemi di evacuazione
- Manutentore stazioni di pompaggio
- UNI 9994-2 – Manutentore di estintori d’incendio
- Manutentore reti idranti antincendio
- Reg. CE 304/2008 – Operatore F-Gas
- Reg. di esecuzione UE 2015/2066 (ex Reg. CE 305/2008) – Operatore F-Gas
- UNI 11632 – Operatore impianti di distribuzione gas naturale
- Reg. di esecuzione UE 2015/2067 (ex Reg. CE 303/2008) – Operatore F-gas
- UNI 11554 – Operatore post contatore Gas
- UNI 10459 – Professionista della security
- UNI 9606 e 14732 – Saldatore e Operatore di saldatura
- UNI 11557 – Serraturiere e Tecnico di Casseforti
- UNI 11473-3 – Installatore e manutentore porte tagliafuoco
- UNI 11648 – Project Manager
- Fotovoltaico
- GAS
- Ispezioni
- Ispezioni
- Marcatura CE
- Prodotti e componenti in pressione
- Prodotti e Servizi
- Apparecchiature F-Gas precaricate e importate
- Ascensori
- ATEX – Atmosfera Esplosiva
- Attrezzature di lavoro
- Centri di contatto multicanale
- Imprese operanti su impianti e apparecchiature F-gas
- Prodotti e componenti a contatto con acqua potabile
- DM calcestruzzo
- Materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA)
- FGAS prodotti, importati ed esportati (BULK)
- ISCC Plus – Filiere alimentare, mangimistica, biochimica e bioenergia
- Grande distribuzione
- Impianti elettrici di messa a terra
- Istituti di Vigilanza e Investigazione privata
- LIFT – Ascensori
- MACHINERY – Macchine
- MDD – Dispositivi Medici
- MDR – Dispositivi Medici
- PED – Prodotti in pressione
- PPG – Prodotto di Provenienza Garantita
- CPR – Prodotti da Costruzione
- Prodotto
- QRTIFY™ – Il primo QR code “certificato”
- UNI EN 1090-1 – Strutture di acciaio e di alluminio
- QRTIFYtm
- Qualità
- Rifiuti
- Saldatura e Brasatura
- Security
- Serrature e Casseforti
- Servizi di Manutenzione
- Settore finanza e management
- Sicurezza
- Sistemi di Gestione
- UNI/EN 14065 – Controllo della Biocontaminazione
- 3D Check
- AS/EN 9100 – Aerospaziale
- Reg. EU 715/2013 – Rottami di rame
- GHG – Emissioni gas serra
- ISO 13485 – Dispositivi Medici
- ISO 14001 – Ambiente
- ISO 20121 – Sostenibilità degli Eventi
- ISO 3834 – Saldatura
- ISO 39001 – Road Traffic Safety
- ISO 45001 – Sicurezza e Salute sul Lavoro
- ISO 55001 – Asset aziendali
- ISO 9001 – Qualità
- ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle Informazioni
- IATF 16949 – Automotive
- Manutenzione di qualità nel settore antincendio
- EMAS
- Reg. EU 1179/2012 – Rottami di vetro
- Reg. EU 333/2011 – Rottami metallici
- GDPR – Reg. EU per la protezione dei dati personali
- Ripartiamo insieme in sicurezza
- SA 8000 – Responsabilità Sociale d’Impresa
- Sostenibilità
- Termico Solare