L’evoluzione da industria a impresa 4.0 non riguarda unicamente un pur significativo ampliamento del bacino di imprese a cui sono rivolte le misure di incentivo, ma mette al centro della discussione la necessità di un’evoluzione delle competenze a tutti i livelli dell’impresa, dal management all’operatore di produzione. Se ne parlerà nel convegno “Industria e Impresa 4.0, la rivoluzione delle competenze”, che si terrà in occasione di ‘Maker Faire‘ alla Fiera di Roma il pomeriggio di venerdì 12 e la mattina di sabato 13 ottobre.
Nel corso delle due mezze giornate, moderate da Franco Canna – direttore del web magazine Innovation Post, si alterneranno sul palco rappresentanti di istituzioni, università e imprese, facendo il punto sulle politiche e le tecnologie in grado di favorire la digital transformation di aziende manifatturiere e non.
ICIM parteciperà all’evento, il 13 ottobre, con un intervento dal titolo “Incentivi 4.0, ultima chiamata?“.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti in sala. Per accedere è comunque necessario essere in possesso del biglietto di ingresso a Maker Faire Rome.
Programma
Sabato 13 ottobre h 10.00 – 14.30
Padiglione 10 – Sala Iustina
- Introduzione
Franco Canna, Innovation Post - Incentivi 4.0, ultima chiamata?
Paolo Gianoglio, ICIM - Keynote Speech – I maker al servizio del 4.0 – Le competenze nascoste
Massimo Banzi (Curatore Maker Faire Rome e founder Arduino) - La Digital Transformation di ENI
Luigi Lusuriello, Chief Digital Officer di ENI - Opening the back box: comprendere le logiche nascoste dentro al machine learning
Salvo Rinzivillo, CNR Pisa - Digital transformation, competenze e innovazione, Interviste con
Michele Festuccia (Cisco)
Gabriele Braga (Arrow Italia)
Chiara Bogo (Dassault Systèmes) - Le applicazioni della Blockchain oltre le Cryptovalute
Giacomo Baldi, Zerynth - Lo sviluppo di una cultura per la Cybersecurity in BNL
Enrico Picano, Responsabile Cyber Prevention & Transformation, BNL - Cresce il rischio cyber. E l’Italia che cosa sta facendo?
Corrado Giustozzi, Esperto di Sicurezza cibernetica, CERT PA - Conoscere i rischi dell’IoT industriale
Stefano Panzieri (Università Roma Tre)