Il servizio studi del dipartimento attività produttive della Camera ha pubblicato al riguardo il documento “Stato di attuazione degli adempimenti previsti dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 in materia di efficienza energetica“.
Il Dlgs. 102/2014 ha stabilito un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza tese al raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico, in attuazione della Direttiva 2012/27/UE, tra cui:
- il programma per rendere più efficiente il patrimonio edilizio pubblico;
- il potenziamento dell’efficacia del meccanismo dei certificati bianchi e del conto termico;
- gli obblighi di diagnosi energetiche periodiche per grandi aziende ed edifici energivori;
- la previsione di interventi per una migliore e più trasparente misurazione e fatturazione dei consumi energetici;
- la valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento, del teleriscaldamento e teleraffreddamento;
- la cabina di regia per il coordinamento degli interventi per l’efficienza energetica.
Il dossier analizza gli adempimenti previsti dal Dlgs. 102/2014 di varia natura in materia di efficienza energetica in capo ai diversi soggetti istituzionali.