Il Decreto Interministeriale di approvazione delle Norme tecniche di costruzione – 14 gennaio 2008 – richiede che le saldature siano eseguite con modalità e controlli conformi alla norme unificate UNI. Il decreto impone al Direttore dei lavori di richiedere controlli e collaudi opportuni dando indicazione della tipologia del controllo e la frequenza dello stesso.
Per fornire le conoscenze e indicazioni di normative unificate necessarie per realizzare un’opera saldata destinata ad usi strutturali nel campo edile, in conformità del D.M. 14/01/2008 e in campo impiantistico e strutturale conforme ai requisiti della norma ISO EN 1090 – 1 e 1090, il 14 e 15 Maggio 2015 ICIM organizza presso la sua sede in Puglia (Via A. Grandi, 15 – Modugno) il corso di due giornate “Coordinatore di saldatura“, dedicato a: coordinatori della saldatura, ai tecnici, ingegneri, architetti, geometri, ed operatori del settore.
CONTENUTI MODULO 1:
- Costruzioni opere in acciaio secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
- Processo speciale di saldatura, significati e analisi del rischio e tipi di saldatura
- Cenni metallurgia degli acciai
- Responsabilità in saldatura, ruolo delle parti progettista esecutore
- La gestione documentale in saldatura, norme di riferimento per la regolamentazione del processo
- Definizione di WPS e relativo utilizzo
- Il patentino del saldatore (qualifica del saldatore), definizione e gestione della qualifica
- La qualifica del processo di saldatura (WPQR), definizione e gestione della qualifica Accettabilità dei difetti in saldatura, analisi della normativa UNI EN ISO 5817:2008
- I controlli non distruttivi: cenni sulle metodologie e principali caratteristiche
- Qualifica per il Coordinatore della Saldatura
- ISO 3834 requisiti
- Riesame del contratto/capitolato tecnico
- Verifica applicazione WPS rispetto al progetto
- Stesura di un piano di controllo e fabbricazione
- Controllo dell’applicazione delle WPS in produzione
- Gestione dei controlli non distruttivi, visivi e dimensionali
- Taratura e gestione delle attrezzature coinvolte nella saldatura
- Esame di verifica finale
CONTENUTI MODULO 2:
- Norma UNI EN ISO 15609-1 (contenuti WPS)
- Norma UNI EN ISO 15614-1 (campi di validità dei procedimenti di saldatura WPQR)
- Redazione WPS di produzione in relazione ai campi di validità del procedimento di saldatura WPQR per i processi di saldatura più utilizzati (filo ed elettrodo)
- Esempi pratici
- Esame finale (compilazione di WPS di produzione)
Quota di partecipazione: 700,00 euro + iva, per i clienti ICIM 600,00 euro + iva.
Per maggiori informazioni: Margherita Antonicelli (e-mail: formazione@icim.it – tel 02 72534234)