Tre anni fa, nell’editoriale di gennaio (1), riflettendo sulla nozione del tempo, osservavo che tra i grandi apporti culturali di […]
Editoriali 2021
Quell’alibi dell’incertezza che ipoteca il futuro
La storia insegna che le crisi hanno indotto cambiamenti sempre difficili, perché traumatici, ma alla fine sostanzialmente positivi, per il […]
Quella crescita responsabile e solidale che impone l’emergenza climatica, sanitaria e sociale
Nell’editoriale “Energia, tecnologia e ambiente: la sfida del XXI secolo”, pubblicato nel numero di novembre del 1998 del mensile “La […]
Energia: l’eredità del passato e la sfida del futuro
Tra le poste a favore nel drammatico bilancio che induce a fare l’attenuarsi della pandemia, varianti permettendo, vi è indubbiamente […]
Recovery Fund: l’imperdibile occasione di colmare il deficit conoscitivo che rallenta il paese
L’approvazione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il suo puntuale invio il 30 aprile alla Commissione […]
Istruzione. Quella riforma mancata che frena lo sviluppo
Nonostante l’insicurezza che la circolazione del virus Sars-CoV-2 continua a generare con le sue mutazioni e la forte preoccupazione per […]
2021. Tempo di azioni risolutive e concordi per ripristinare la fiducia e riprendere il cammino
L’anno da poco concluso, con le molteplici crisi che ne hanno scandito il decorso e si sono sovrapposte alla più […]