Nonostante il conclamato impegno a favore di un’Europa più efficiente sotto il profilo delle risorse, secondo la Commissione vari Stati […]
Editoriali 2013
Una strategia globale per l’Europa delle università
Entro il 2030, tra poco più di quindici anni, gli studenti iscritti alle varie Università del Pianeta potranno triplicare, passando […]
Una strategia per bloccare il degrado
Con il Pil diminuito di oltre 1’8% negli ultimi sei anni, la produzione industriale inferiore di un quarto, una perdita […]
Una strategia industriale per riprendere la crescita
Nell’ultimo discorso sull’economia il Presidente Barack Obama ha invocato una drastica semplificazione del fisco societario per promuovere le produzioni nazionali […]
La rivoluzione degli scisti
La crescente rilevanza della produzione di olio e gas da scisti (shale oil e shale gas) pone la necessità di […]
La cultura della responsabilità e della sostenibilità per riprendere il cammino
Dalla prima all’ultima quante saranno le fasi della crisi? Tre, quattro, cinque: finanziaria, economica, sociale, quella della sostenibilità e quella […]
La via difficile dell’energia
Mario Silvestri1, antesignano degli insegnamenti di energetica e fondatore dell’impiantistica nucleare in Italia, alla fine del 1988, concludendo una delle […]
Formazione e ricerca una priorità per la legislatura
Il 2012 si è chiuso in Europa con 48 milioni di disoccupati, mentre si stima che nel 2020 mancherà nel […]
La cultura d’impresa per rilanciare l’economia. Un’alleanza tra formazione e ricerca per superare la crisi
Secondo le prime stime nell’anno appena trascorso il manifatturiero italiano ha nuovamente realizzato, pur tra molte difficoltà, un attivo nell’export […]
La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
Secondo le ultime proiezioni nel prossimo triennio il traffico mobile di dati a livello globale aumenterà del 26% all’anno ed […]