“.. Giungere quanto prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più, apparisce inutile strage ..”, scrisse […]
Editoriali
Quell’insufficienza della cultura che rende il mondo fragile, insicuro e incerto
La cruenta, distruttiva invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio con la presa il giorno stesso della centrale di Chernobyl, […]
Il flusso del sapere per colmare i divari e realizzare un’economia della conoscenza inclusiva, sostenibile e competitiva
Natura non facit saltus, locuzione il cui significato, variamente interpretato, travalica la semplicità del contenuto e pervade l’ambito filosofico e […]
Quel mondo alla prova che tarda a correggere i difetti
Tre anni fa, nell’editoriale di gennaio (1), riflettendo sulla nozione del tempo, osservavo che tra i grandi apporti culturali di […]
Quell’alibi dell’incertezza che ipoteca il futuro
La storia insegna che le crisi hanno indotto cambiamenti sempre difficili, perché traumatici, ma alla fine sostanzialmente positivi, per il […]
Quella crescita responsabile e solidale che impone l’emergenza climatica, sanitaria e sociale
Nell’editoriale “Energia, tecnologia e ambiente: la sfida del XXI secolo”, pubblicato nel numero di novembre del 1998 del mensile “La […]
Energia: l’eredità del passato e la sfida del futuro
Tra le poste a favore nel drammatico bilancio che induce a fare l’attenuarsi della pandemia, varianti permettendo, vi è indubbiamente […]
Recovery Fund: l’imperdibile occasione di colmare il deficit conoscitivo che rallenta il paese
L’approvazione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il suo puntuale invio il 30 aprile alla Commissione […]
Istruzione. Quella riforma mancata che frena lo sviluppo
Nonostante l’insicurezza che la circolazione del virus Sars-CoV-2 continua a generare con le sue mutazioni e la forte preoccupazione per […]
2021. Tempo di azioni risolutive e concordi per ripristinare la fiducia e riprendere il cammino
L’anno da poco concluso, con le molteplici crisi che ne hanno scandito il decorso e si sono sovrapposte alla più […]
Il valore della condivisione tra politici, tecnici e imprese della strategia che delinea il domani e supera l’emergenza
Vent’anni fa nel rapporto “The future of the global economy: towards a long boom?” l’Ocse considerava “the highly struttured and […]
Recovery plan: quel programma che può correggere difetti storici e segnare una svolta epocale
Sette anni fa, nell’editoriale di gennaio “La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile” riflettevo sul termine “caporettismo” […]
Quell’alleanza tra sapere e saggezza che chiede il dramma epocale della pandemia
L’esercizio del prevedere è un’arte difficile e complessa. Un compito al quale l’umanità si è dedicata da sempre, sin qui […]
CoVID-19 Il virus che sconvolge il mondo e può rigenerarlo
Per prendere il coraggio a due mani in questo drammatico frangente occorre pensare al grande patrimonio di conoscenze sin qui […]
Il kilogrammo intangibile, emblematica tappa dell’immateriale
La dematerializzazione ha travalicato ormai da tempo il ristretto ambito della conversione di supporti cartacei in formati digitali, come è […]
Quel potenziale sprecato di intelligenza e creatività che chiede un nuovo modello educativo
Scorrendo le ultime statistiche dell’Istat e dell’Ocse è facile comprendere perché l’Italia è l’unico tra i maggiori paesi europei dove […]
Editoria tecnica: lo strumento che traguarda la sostenibilità nel mare del web
Vent’anni fa, secondo vari osservatori, si creavano e immagazzinavano pro capite oltre 800 MB annui di nuova informazione con un […]
Quella manchevole visione strategica che frena lo sviluppo
“E pur si muove”, avrebbe detto Galileo Galilei, dopo l’abiura, parlando della Terra. Altrettanto vorremmo dire della nostra economia, nonostante […]
Quel modello che tarda a governare le tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo
Guardando l’oggi e prescindendo da possibili ipotesi sulle dinamiche future è del tutto evidente che i primi due decenni del […]
Quel disordine che non c’è che genera l’incertezza
Nel 1906, oltre un secolo fa, a proposito della teoria dei giochi, Angelo Andreini, matematico e geografo, scriveva 1: “La […]
Quel passaggio da istruzione a educazione che condiziona il futuro
La transizione in corso, di cui la digitalizzazione delle attività socio-economiche e il ricorso a fonti rinnovabili di energia e […]
La risorsa della formazione per colmare un gap di imponderabile entità
Cent’anni fa, in un saggio del 1918 pubblicato dall’Editrice Mariotti di Pisa dal titolo “Perché l’educazione pubblica è oggi in […]
Il tempo passa, cresce la complessità, ma anche il sapere
Per Aristotele il tempo è solo una misura del cambiamento, se niente si muove e cambia, non c’è tempo, perché […]
Ripartire da Genova per immettere il Paese su un percorso di crescita responsabile e sostenibile
Il crollo del ponte Morandi, con i suoi drammatici effetti in termini di perdite umane ed economiche, ha evidenziato nel […]
Blockchain: la catena che manterrà lo sviluppo nel solco della sostenibilità
Prosegue il cammino da impresa 4.0 a società 5.0, nonostante il riemergere di egoismi nazionali che ne ostacolano il percorso. […]
Economia circolare: quella lezione ancora da comprendere
In un articolo sulla rivista “La Termotecnica” del gennaio 2000 sul ruolo delle norme volontarie per la sostenibilità dello sviluppo […]
Al via le nuove lauree professionalizzanti
Meglio tardi che mai, è il commento che sorge spontaneo dopo il varo nei mesi scorsi del decreto del ministero […]
Qualità dell’aria. quell’altra faccia della sostenibilità
Il tema del cambiamento climatico è tuttora controverso e continua a vedere contrapposti negazionisti e catastrofisti degli effetti sul clima […]
Quel percorso della conoscenza che porta da Impresa 4.0 a Società 5.0
Il nuovo anno si è aperto all’insegna di un cauto ottimismo sulle prospettive di crescita dell’economia italiana, trainata da quella […]
Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
Sei anni fa, con un ampio e documentato intervento1, Umberto Ruggiero, emerito e già rettore del Politecnico di Bari, di […]
Formazione tecnica. la grande sfida per l’Italia 4.0
Sei anni fa, con un ampio e documentato intervento1, Umberto Ruggiero, emerito e già rettore del Politecnico di Bari, di […]
Il mondo e l’Italia alla prova dell’energia
Secondo l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, la maggioranza del fabbisogno mondiale di energia primaria è tuttora coperto per l’85,5% dalle risorse […]
Quel rapporto tra uomo e tecnica che ipoteca il futuro
Gli ultimi dati della Commissione europea dicono che dal picco della crisi del 2013 il numero dei giovani disoccupati è […]
Quel confine indeterminato che delimita la crescita
C’è chi dice che il progresso del sapere tecnico ha assunto un andamento esponenziale tale per cui l’insieme delle conoscenze […]
Una politica coerente e mirata per guidare la transizione energetica
Nonostante il cambiamento di rotta del nuovo piano energetico USA “An America first energy plan”, che punta allo sfruttamento dei […]
La via stretta della crescita e la tentazione della scorciatoia
A poco più di un anno, l’impegno assunto dall’Onu di lavorare insieme per un mondo più verde, inclusivo e pacifico, […]
Il valore che conta per guidare la transizione
Riuscirà la cultura a stare al passo del sapere tecnico che potrà raddoppiare nei prossimi vent’anni? Si direbbe di no, […]
Attese e promesse dell’efficienza energetica degli edifici
Intervista al Presidente AssoICIM prof. Pierangelo Andreini La normativa, regolamentare e tecnica, che attua in Italia la direttiva 2002/91 CE […]
Qualità per competere. La guida dell’ISO per affrontare la crisi
Da un decennio, contestualmente con la pubblicazione della terza edizione della norma ISO 9001 sui requisiti dei sistemi di gestione […]
La cultura della qualità per un’innovazione sostenibile. La mission di AssoICIM
Le preoccupazioni per il futuro climatico del Pianeta, diversamente condivise dalla scienza e dalla politica, stanno avendo l’indubbio effetto di […]
Crisi: informazione e qualità per accrescere la fiducia e riprendere lo sviluppo
L’informazione scientifica e tecnica è stata da sempre un fattore essenziale dello sviluppo economico e la sua codificazione, espressa dalla […]
Il ruolo strategico degli ingegneri per il progresso del paese
Il 56° Congresso nazionale degli Ordini ha recentemente discusso a Bari, dal 7 al 9 Settembre, un tema di vitale […]
Prospettive di metà secolo. Ci salverà la nostra cultura?
Si raggiungerà l’agognata sostenibilità entro il 2050, ovvero in quattro decadi da oggi, quando l’umanità avrà raggiunto il suo asintoto […]
La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
Secondo le ultime proiezioni nel prossimo triennio il traffico mobile di dati a livello globale aumenterà del 26% all’anno ed […]
Un nuovo percorso di crescita per l’Europa e l’Italia
Mentre un’economia da settantamila miliardi di dollari e sette miliardi di individui sottopongono l’ecosistema del mondo ad una pressione senza […]
L’Europa punta sul digitale per stimolare la crescita
Agli inizi di ottobre la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per stimolare la produttività delle imprese e della […]
I tecnici nella battaglia globale per la sostenibilità, l’occupazione e la crescita
Nell’attuale contesto economico, privo di liquidità adeguata a risolvere gli angoscianti problemi dell’euro, dello spread e della speculazione finanziaria, la […]
Le armi vincenti per un futuro sostenibile. Più ricerca e formazione per una nuova prosperità
C’è un blocco culturale all’origine di quello economico? Sembrerebbe di si. Ma, frastornati dall’accelerazione del progresso tecnologico, primo motore del […]
Oltre la crisi – vizi e virtù per superare lo scoglio. Da “Corrispondenza Verde” alla Soft Economy
24 lustri sono un periodo di tempo lungo, tanto che c’è chi dice che nel secolo scorso il progresso del […]
Decarbonizzare l’economia. Roadmap 2050 dell’UE
Il benessere, la competitività industriale e il funzionamento complessivo della società richiedono un approvvigionamento dell’ energia sicuro, sostenibile ed economico […]
Crisi: leggere il cambiamento per superare l’impasse
L’anno da poco iniziato segna, certamente, un passaggio molto difficile, specie per l’Italia, tuttavia i momenti di crisi si sono […]
Una gestione sostenibile dei rifiuti per accrescere produttività e occupazione
Nonostante il conclamato impegno a favore di un’Europa più efficiente sotto il profilo delle risorse, secondo la Commissione vari Stati […]
Una strategia globale per l’Europa delle università
Entro il 2030, tra poco più di quindici anni, gli studenti iscritti alle varie Università del Pianeta potranno triplicare, passando […]
Una strategia per bloccare il degrado
Con il Pil diminuito di oltre 1’8% negli ultimi sei anni, la produzione industriale inferiore di un quarto, una perdita […]
Una strategia industriale per riprendere la crescita
Nell’ultimo discorso sull’economia il Presidente Barack Obama ha invocato una drastica semplificazione del fisco societario per promuovere le produzioni nazionali […]
La rivoluzione degli scisti
La crescente rilevanza della produzione di olio e gas da scisti (shale oil e shale gas) pone la necessità di […]
La cultura della responsabilità e della sostenibilità per riprendere il cammino
Dalla prima all’ultima quante saranno le fasi della crisi? Tre, quattro, cinque: finanziaria, economica, sociale, quella della sostenibilità e quella […]
La via difficile dell’energia
Mario Silvestri1, antesignano degli insegnamenti di energetica e fondatore dell’impiantistica nucleare in Italia, alla fine del 1988, concludendo una delle […]
Formazione e ricerca una priorità per la legislatura
Il 2012 si è chiuso in Europa con 48 milioni di disoccupati, mentre si stima che nel 2020 mancherà nel […]
La cultura d’impresa per rilanciare l’economia. Un’alleanza tra formazione e ricerca per superare la crisi
Secondo le prime stime nell’anno appena trascorso il manifatturiero italiano ha nuovamente realizzato, pur tra molte difficoltà, un attivo nell’export […]
Quel treno da non perdere che corre verso il futuro
In quale misura il progresso esponenziale della tecnologia, specie quella dell’informazione, trasformerà la società? Quale sarà l’impatto dell’automazione, della robotica, […]
La priorità della formazione tecnica. Una sfida al limite del possibile
Secondo le ultime proiezioni nel prossimo triennio il traffico mobile di dati a livello globale aumenterà del 26% all’anno ed […]
Energia. La nuova scommessa sull’efficienza
Mediamente i nuovi edifici costruiti oggi in Europa disperdono circa la metà dell’energia che consumavano negli anni 1980, mentre la […]
Materie prime: passa dalla ricerca il piano della sostenibilità
L’obiettivo Zero: zero emissioni, zero consumi, zero difetti e zero rischi, preconizzato dal network ZERI (Zero Emissions Research and Initiative) […]
L’industria spaziale driver di progresso e crescita
I sistemi e le tecnologie spaziali rappresentano un elemento critico nella vita quotidiana di tutti i cittadini europei. Il corretto […]
Energia. L’asset dell’efficienza per crescere e competere
Se vuole rimanere la 2^ manifattura d’Europa e la 5^ del Mondo, l’Italia ha bisogno di una base industriale […]
Un’alleanza tra formazione e lavoro. Nel passaggio da scuola a lavoro la via per crescere
Con il potenziale di crescita a minimi storici l’economia italiana ha immediato bisogno di strategie e risorse per far uscire […]
Strategia industriale cercasi. Macchine e politiche intelligenti per riprendere la crescita
Volendo guardare alla metà piena del bicchiere si può dire che la crisi ha avuto per lo meno l’effetto di […]
Clima. Dall’Europa un nuovo giro di vite
Dopo il primo passo nel marzo scorso con il libro verde sui target in materia di clima ed energia al […]
La chance della svolta. L’asset della conoscenza per una crescita inclusiva e responsabile
Cinque anni fa, riflettendo sulle sfide e le opportunità del nuovo decennio, scrivevo nel Giornale dell’Ingegnere, a crisi conclamata, che […]
Il futuro da non perdere. Colmare i divari per uscire dalla stretta
Riusciranno i robot a raggiungere livelli prossimi all’intelligenza umana entro i prossimi quindici anni, come molti affermano? E, se sì, […]
Il valore vincente del lavoro. Il lavoro che cambia. Innovare le competenze per vincere la sfida della produttività
C’è un cambio di paradigma a livello mondiale dovuto alle nuove esigenze del mercato che ricerca e premia sempre di […]
Lo scatto che serve per adeguarsi al cambiamento
L’ultimo naufragio di migranti nel canale di Sicilia rinnova una catastrofe umanitaria che ci obbliga a guardare più lontano nello […]
Energia e mercato. Un’alleanza tra efficienza e rinnovabili per la coesione economica
Vari osservatori ritengono che nei prossimi mesi il prezzo del petrolio resterà al di sotto dei 60 dollari e che […]
Il sapere delle macchine muta i fattori produttivi. Un circuito virtuoso tra formazione e occupazione per governare il cambiamento
Nonostante la perdita di un quarto della produzione industriale e di nove punti del pil, l’Italia rimane il secondo Paese […]
Dall’edilizia la rivoluzione per una crescita sostenibile
Il flusso migratorio di questo tempo è un fenomeno complesso determinato dall’intreccio di vari fattori, tra cui disuguaglianze economiche e […]
Il diritto e il valore di crescere responsabilmente
La sfida del futuro, sin qui vinta dall’uomo con fasi di alterno successo, permane foriera di gravi minacce che fortemente […]