3D CHECK è un servizio innovativo messo a punto da ICIM e ANIMA, Federazione delle Associazioni dell’industria Meccanica Varia e Affine.
3D CHECK è uno strumento di indagine che offre al management di ogni organizzazione visibilità e consapevolezza circa il posizionamento della propria organizzazione rispetto a requisiti normativi volontari e cogenti applicabili ai propri prodotti e alle questioni ambientali e di sicurezza e salute sul lavoro applicabili.
Obiettivo di 3D CHECK è offrire una fotografia della operatività quotidiana per capire il livello di “conoscenza”, “ottemperanza” e “valorizzazione” degli adempimenti di tipo cogente (leggi nazionali, direttive europee, ecc. relativi all’azienda e ai suoi prodotti) e volontari, nell’ambito delle prassi tecnico-operative e comportamentali in uso anche al fine di generare un processo di miglioramento che possa rispondere sempre di più alle attese dei propri clienti e di tutto il mercato (nazionale e internazionale) in generale.
3D CHECK indaga 3 macro aree:
- Area PRODOTTO per monitorare possibili scostamenti da normative, o documenti applicabili, che compromettono la rispondenza a requisiti cogenti o a particolari richieste da parte dei clienti.
- Area AMBIENTE per monitorare possibili scostamenti da obblighi di legge e problematiche ambientali relativi ai processi produttivi.
- Area SALUTE E SICUREZZA per monitorare possibili situazioni di rischio generate da carenze relative alla sicurezza e salute degli ambienti di lavoro.
I VANTAGGI DI ‘3D CHECK’ PER LE ORGANIZZAZIONI
- Avere visibilità circa eventuali scostamenti dei propri prodotti e/o delle proprie prassi operative e comportamentali in merito a requisiti cogenti applicabili (sia nazionali che internazionali) applicabili.
- Prevenire situazioni di criticità, contenziosi con stakeholder, reclami e sanzioni per rendere efficaci le performance in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, adeguatezza del prodotto ai suoi mercati di riferimento e/o alle sue possibili applicazioni.
- Evidenziare ambiti di miglioramento, reali e potenziali, per consentire una crescita sana, competitiva, vincente.
- Incrementare il livello di analisi critica per implementare efficaci logiche di “management and control”.
- Incrementare il proprio livello di competitività mediante ad esempio la riduzione di costi, l’abbattimento del livello di rischio di incorrere in sanzioni, la valorizzazione del proprio brand e del proprio posizionamento sul mercato rispetto a competitor.