A partire dal 19 Luglio 2016 le ESCo e gli EGE devono essere in possesso rispettivamente di certificazione UNI CEI 11352:2014 e UNI CEI 11339 rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato ACCREDIA (rif. Artt 8 e 12 D.Lgs 102/2014 e Decreto Interdirettoriale 12/05/2015) per poter operare nel settore dell’efficienza energetica.
Solo alle ESCo e agli EGE certificati, infatti, sarà consentito di realizzare le Diagnosi Energetiche per grandi imprese e imprese energivore; di partecipare al meccanismo dei certificati bianchi, (nel caso degli EGE solo se svolgono ruolo di energy manager presso l’organismo che consegue i risparmi).
Inoltre esclusivamente alle ESCo certificate sarà permesso di presentare richiesta di concessione degli incentivi previsti dal Conto Termico, in vigore dal 31 Maggio 2016.
ICIM, il principale riferimento italiano per i servizi di certificazione accreditati da ACCREDIA e rivolti al mercato dell’efficienza energetica, dell’uso razionale delle fonti tradizionali e delle energie rinnovabili, è l’interlocutore ideale per chi vuole operare in conformità ai requisiti di direttive europee e disposizioni nazionali sull’efficienza energetica di edifici, prodotti, processi e impianti, ottenendo risparmi diretti e accesso a meccanismi di incentivazione.
I nostri servizi di certificazione:
- UNI CEI 11352 per le ESCo;
- ISO 50001, Sistemi di Gestione dell’Energia;
- UNI CEI 11339, certificazione degli EGE – Esperti in Gestione dell’Energia.
Inoltre, ICIM è in grado di calcolare i risparmi energetici conseguiti dalle aziende soggette all’obbligo di comunicazione ad ENEA.
Per maggiori informazioni: efficienzaenergetica@icim.it